Dopo la pubblicazione dell’articolo sui migliori e peggiori libri Tsunami, ho ricevuto una mail da parte di Eugenio di Tsuanami. Potete vedere l’espressione intensa e un po’ attendista qui sopra. Sembra un interessante incrocio tra Mike Portnoy e Ivano Fossati. Niente male. Insomma, Eugenio mi ha risposto per le rime sulla faccenda degli autori pagati in copie. Io nel mio pezzo, che voi bastardi avete cagato poco e niente, sostenevo, basandomi su una serie di fonti di cui mi fidavo, che Tsunami risarcisse i propri autori (italiani) in copie del libro da loro pubblicato. Gli scrittori poi avrebbero dovuto rivendersi le suddette copie per ricavare un risarcimento del proprio operato. Continua a Leggere
I Classici dell’Erotismo
Le donne… Ci fregavano sempre: sapevano programmare e organizzarsi. Mentre gli uomini guardavano le partite di football e bevevano birra e giocavano a bowling, loro, le donne, pensavano a noi, si concentravano, studiavano, decidevano… se prenderci, scartarci, scambiarci, ucciderci o semplicemente lasciarci. Charles Bukowski – Donne
Questo è un altro romanzo sulle peripezie di Hank Chinaski. E di solito un romanzo con il suo alter ego, Bukowski parla di tre cose: lavoro, sesso, bere. Continua a Leggere
Il libro
Pretendere che un romanzo erotico scritto nel settecento possa ancora eccitarci è come esigere che Il castello di Otranto ci faccia passare delle notti insonni. Ancora peggio se ci aspettiamo di essere scandalizzati da qualcosa che al tempo in cui fu pubblicata sconvolse i benpensanti. Il proibito è più effimero di una barzelletta di Pierino. E Le Relazioni pericolose, più libro scandaloso che erotico, pur essendo un caposaldo della letteratura cosiddetta “del proibito” o dell’erotismo, oggi è solo un cumulo di belle letteronze, a volte anche piuttosto noioso. Continua a Leggere