Per puro divertimento ho provato a stilare una guida variegata sui diversi tipi di metallaro, a mo’ di scheda scientifica. Ovviamente incompleta e arbitraria, individua, pur con delle specifiche non assolute e modificabili, una panoramica sui diversi approcci all’ascolto dell’heavy metal. Buona lettura cavalloni e cavallini!
1. Neofiti e Curiosi
Competenza: Limitata, si stanno ancora avvicinando al genere.
Militanza: Passiva; ascoltano metal occasionalmente.
Intelligenza: Curiosi e desiderosi di imparare di più sul genere.
Apertura Mentale: Generalmente alta, essendo all’inizio della loro esplorazione musicale.
Collezione di Dischi: Limitata; potrebbero possedere pochi album o ascoltare principalmente in streaming.
Caratteristiche Comuni: Tendono a mischiarsi con altri generi musicali e cercano consigli da ascoltatori più esperti.
2. Appassionati Casual
Competenza: Moderata; conoscono le band più famose e i classici del genere.
Militanza: Più attiva, si recano occasionalmente a concerti.
Intelligenza: Aperta alle novità all’interno del genere.
Apertura Mentale: Media; possono apprezzare sottogeneri più commerciali o mainstream.
Collezione di Dischi: Moderata, con un mix di classici e nuove uscite.
Caratteristiche Comuni: Partecipano a discussioni online e seguono le novità attraverso riviste o webzine.
3. I Devoti
Competenza: Alta; conoscono band di nicchia e la storia del genere.
Militanza: Attiva; partecipano a concerti e festival con regolarità.
Intelligenza: Di solito critici e analitici riguardo alla musica.
Apertura Mentale: Variabile, alcuni apprezzano innovazioni e contaminazioni, altri sono più puristi.
Collezione di Dischi: Corposa, includendo rarità e edizioni limitate.
Caratteristiche Comuni: Gestiscono blog o partecipano attivamente in forum dedicati, spendendo tempo ed energie sull’approfondimento del genere.
4. Puristi Intransigenti
Competenza: Elevatissima; esperti di sottogeneri e scene locali.
Militanza: Molto attiva; membri di fan club o comunità poco conosciute.
Intelligenza: Spesso molto informati e ben documentati.
Apertura Mentale: Molto chiusa, rifiutando qualsiasi deviazione dai canoni tradizionali del metal.
Collezione di Dischi: Eccezionalmente vasta, con vinili, bootleg e memorabilia.
Caratteristiche Comuni: Personaggi di spicco nelle comunità metal, spesso coinvolti in progetti musicali o organizzazione di eventi.
5. Collezionisti Maniacali
Competenza: Estrema, con conoscenze approfondite anche di produzioni rare e fuori catalogo.
Militanza: Spesso meno partecipativa rispetto ad altri gruppi, ma con grande impegno nella costruzione della loro collezione.
Intelligenza: Attenti ai dettagli e storie dietro ogni release.
Apertura Mentale: Varia; possono apprezzare elementi di collezionismo anche al di fuori dell’heavy metal.
Collezione di Dischi: Enorme, con un focus su pezzi unici e storici.
Caratteristiche Comuni: Prediligono il vinile e i formati fisici, frequentano mercatini e fiere del disco.
6. Innovatori Silenziosi
Competenza: Alta; ben informati sui nuovi trend e fusioni di generi.
Militanza: Attiva, ma meno visibile; ascoltano musica innovativa e supportano artisti emergenti.
Intelligenza: Creativa, con un forte desiderio di esplorare nuove frontiere musicali.
Apertura Mentale: Massima; accettano e promuovono le contaminazioni del metal con altri generi.
Collezione di Dischi: Selezionata, prediligendo qualità e unicità.
Caratteristiche Comuni: Collaborano spesso con artisti o progetti sperimentali, partecipano a eventi di nicchia.
7. Avventurieri Sonori
Competenza: Alta; esplorano costantemente sottogeneri meno conosciuti.
Militanza: Attiva; frequentano festival di nicchia e supportano band emergenti.
Intelligenza: Elevata, caratterizzata da un desiderio di apprendere e capire nuove forme musicali.
Apertura Mentale: Altissima; ricercano attivamente esperienze musicali non convenzionali.
Collezione di Dischi: Eclettica, spaziando da band locali a artisti esotici e underground.
Caratteristiche Comuni: Fortemente indipendenti, spesso ispirano altri a esplorare nuovi orizzonti musicali.
8. Nostalgici anni Ottanta
Competenza: Variabile, con una profonda connessione emotiva ai classici del passato.
Militanza: Modesta; preferiscono ascoltare i propri album preferiti a casa.
Intelligenza: Introspezione e riflessione sono predominanti; la musica è vista come un mezzo di connessione ai ricordi.
Apertura Mentale: Bassa; tendono a preferire il sound del passato alle innovazioni moderne.
Collezione di Dischi: Composta principalmente da classici del passato.
Caratteristiche Comuni: Possono essere colti da un senso di nostalgia, raccontando storie delle ‘epoche d’oro’ del metal.
9. Accademici del Metal
Competenza: Estremamente alta, con un approccio quasi scientifico alla musica.
Militanza: Moderato attivo; spesso partecipano a conferenze e dibattiti sul metal.
Intelligenza: Analitica e critica, con una tendenza a esplorare il contesto storico e culturale della musica.
Apertura Mentale: Elevata per quanto riguarda la comprensione dei vari aspetti del genere.
Collezione di Dischi: Stratificata, con un interesse per le edizioni che offrono saggi o contesto storico.
Caratteristiche Comuni: Scrivono libri o articoli, producono documentari o lavorano in ambiti accademici correlati alla musica.
10. I Filosofi Spirituali
Competenza: Alta, con particolare enfasi sui sottogeneri che trattano temi spirituali o filosofici.
Militanza: Attiva; partecipano a rituali o performance che uniscono musica e spiritualità.
Intelligenza: Introspettiva, con uno sforzo verso la crescita personale attraverso la musica.
Apertura Mentale: Dipende dalle credenze personali, ma generalmente alta verso l’interno del genere.
Collezione di Dischi: Specializzata in album che affrontano temi esistenziali o spirituali.
Caratteristiche Comuni: Integrare la musica metal nella loro ricerca personale di significati più profondi.
11. I Supportatori Attivi
Competenza: Media, ma fortemente connessa alla loro rete sociale.
Militanza: Altissima; organizzano eventi locali, supportano la comunità attraverso iniziative metal.
Intelligenza: Emotiva e relazionale, con una forte abilità nel costruire legami.
Apertura Mentale: Alta verso le esperienze che rafforzano la comunità.
Collezione di Dischi: Ampia e condivisa con amici, spesso scambiando musica e consigli.
Caratteristiche Comuni: Amichevoli e con una natura collaborativa, spesso servono come collegamento tra diversi sottoinsiemi della scena metal.
12. I Solitari
Competenza: Profonda, essendo una ricerca individuale.
Militanza: Bassa, poiché sperimentano la musica più come un viaggio personale.
Intelligenza: Introspettiva, la musica è spesso una via di fuga o rifugio.
Apertura Mentale: Media; possono avere gusti molto definiti e personali.
Collezione di Dischi: Ampia e personalmente curata, rispecchia il gusto individuale.
Caratteristiche Comuni: Usano la musica come uno strumento di auto-riflessione e crescita personale.
Il mondo è bello ma ormai è avariato!
Marco Grosso